Canali Minisiti ECM

Dai dentisti arriva la app acchiappa abusivi

Odontoiatria Redazione DottNet | 14/12/2017 20:24

DentistInApp, per verificare il professionista e segnalare gli abusi

Contro le frodi, per essere sicuri quando si ha bisogno di un dentista, che ci stiamo rivolgendo a un vero professionista della salute dei denti, arriva, scaricabile gratuitamente su smartphone e tablet (dal pomeriggio di oggi su Appstore per gli utenti Iphone e Google Play per gli utenti Android), 'DentistInApp', la app "acchiappa abusivi".   Nata da un'idea del presidente della Commissione Albo Odontoiatri (Cao) nazionale, Giuseppe Renzo, e presentata a Roma presso la sede della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo), la app permette, in tempo reale, di verificare se un odontoiatra sia o meno iscritto all'Albo. In caso il 'sedicente dentista' non risultasse iscritto, il paziente può, con un solo click, scegliere di segnalarlo alle autorità competenti: tutte le Commissioni Albo Odontoiatri (Cao) d'Italia, i Nas, la Guardia di Finanza e le altre autorità amministrative e giudiziarie preposte a limitare l'esercizio abusivo della professione. 

pubblicità

'DentistInApp' è strutturata in due aree principali: servizi ai cittadini e servizi agli odontoiatri. La prima sezione consente di ricevere news e informazioni in tempo reale dal settore odontoiatrico; consente l'interrogazione degli archivi nazionali per la verifica di iscrizione ai rispettivi ordini dei professionisti; infine la segnalazione di eventuali abusi e la possibilità di interfacciarsi in modo diretto con la CAO.   L'altra consente l'accesso diretto al forum di 'CAO c'è' e permette ai membri della CAO di interfacciarsi direttamente con il CAO e con il Forum dedicato per l'interoperabilità.  Nel corso dell'incontro sono stati presentati anche il nuovo Portale Cao c'è (www.caoce.it), che si propone di raggiungere, a fine anno, 20mila odontoiatri e 500mila cittadini; il forum Dentistiinrete, aperto ai presidenti e componenti delle Cao e a tutti gli odontoiatri; il corso di formazione per giornalisti Cao-Eaci (European Association on Consumer Information, Gruppo di specializzazione della Federazione Nazionale Stampa Italiana); il premio Good Writing per la buona informazione in Odontoiatria.

Commenti

I Correlati

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

In caso di malattia delle gengive, possono contenere molecole infiammatorie

L’obiettivo è di raggiungere e aiutare tutti i professionisti della salute nel riconoscimento e diagnosi differenziale di lesioni del cavo orale associate a reazioni avverse a farmaci

A evidenziarlo sono gli esperti della Società italiana di parodontologia e implantologia (Sidp), durante il 23.esimo Congresso nazionale

Ti potrebbero interessare

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

In caso di malattia delle gengive, possono contenere molecole infiammatorie

L’obiettivo è di raggiungere e aiutare tutti i professionisti della salute nel riconoscimento e diagnosi differenziale di lesioni del cavo orale associate a reazioni avverse a farmaci

A evidenziarlo sono gli esperti della Società italiana di parodontologia e implantologia (Sidp), durante il 23.esimo Congresso nazionale

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing